Nei primi mesi del 2017 abbiamo pubblicato uno studio clinico realizzato presso il Centro di Medicina Osteopatica su una problematica genetica molto rara e tutt’oggi poco conosciuta nella letteratura scientifica, detta Sindrome di Pitt-Hopkins…
Maggiori infoL’otite è una delle problematiche più diffuse in ambito pediatrico. Pare che addirittura, entro i primi 2 anni di vita, il 90% dei bambini abbia avuto almeno un episodio di otite…
Maggiori infoTempo di lettura: 3 minuti Il dolore pelvico cronico è definito come dolore ciclico o continuo presente da almeno 3-6 mesi localizzato nella parte inferiore dell’addome e nella pelvi. Può dipendere da diverse patologie spesso coesistenti tra di loro come la sindrome del colon irritabile, la cistite interstiziale, la nevralgia del pudendo, l’endometriosi e la […]
Maggiori infoUno dei punti di riferimento della pratica clinica osteopatica è la ricerca osteopatica, che si occupa dell’indagine continua sulle migliori strategie terapeutiche per supportare la salute dei pazienti…
Maggiori infoAll’interno del Centro di Medicina Osteopatica esiste da 12 anni un team di osteopati altamente specializzati nel trattamento dei pazienti pediatrici, accogliendo neonati, bambini e adolescenti…
Maggiori infoDurante l’attività sportiva possono verificarsi delle problematiche ad alcune articolazioni o gruppi muscolari. Questo si può verificare non solo fra gli sportivi professionisti, ma anche facendo attività sportive a livello amatoriale…
Maggiori infoSi può parlare di stipsi cronica quando questo disturbo è presente da almeno 3 mesi e quando le evacuazioni sono meno di tre a settimana…
Maggiori infoIl mal di testa o cefalea è una problematica che può incidere molto sulla qualità di vita: al lavoro, a scuola o in famiglia…
Maggiori infoPensate che circa una persona su dieci con lombalgia presenta anche sciatalgia…
Maggiori infoNon sempre è facile identificare la presenza proprio della sindrome da stretto toracico superiore…
Maggiori info