L’importanza della prevenzione
Fin dai primi giorni di vita, questa terapia è raccomandata a scopo preventivo per effettuare una valutazione osteopatica in relazione alle principali tappe evolutive: 40 giorni, 3 mesi, 6 mesi e 9 mesi. Successivamente possono essere eseguite valutazioni posturali in tutte le successive fasi dello sviluppo, fino all’adolescenza.
Come ci prendiamo cura dei piccoli?
La sicurezza del piccolo paziente è la priorità del nostro Centro. Il trattamento viene eseguito solo dopo avere raccolto tutti i dati necessari in merito alla sua storia clinica, dalla nascita al momento del consulto.
È necessario che si instauri una vera e propria collaborazione tra osteopata, bambino e genitori. Questi ultimi sono fondamentali sia per comprendere lo stato di salute del bambino, sia per comprendere nel dettaglio gli effetti della terapia.
E dopo il trattamento?
I piccoli pazienti riferiscono una sensazione di rilassamento generale dopo il trattamento. È possibile che nella stessa serata della seduta il bambino dorma molto più profondamente e a lungo rispetto alla norma.
Fra i principali risultati del trattamento osteopatico rientra il miglioramento della funzionalità fisiologica del bambino dal punto di vista muscoloscheletrico e viscerale.
Tuttavia questi non sono gli unici miglioramenti che può portare il trattamento osteopatico: riceviamo numerose testimonianze da parte dei genitori che ci riferiscono di vedere degli ottimi miglioramenti nei loro bambini grazie al trattamento osteopatico, e che essi stessi si sentono più tranquilli e sereni nella loro vita familiare.